Mostra collettiva d'arte "𝙇'π™šπ™˜π™€ π™™π™šπ™‘π™‘π™š π™₯π™žπ™˜π™˜π™€π™‘π™š π™˜π™€π™¨π™š"

Mostra collettiva d'arte "𝙇'π™šπ™˜π™€ π™™π™šπ™‘π™‘π™š π™₯π™žπ™˜π™˜π™€π™‘π™š π™˜π™€π™¨π™š"

"L’eco delle piccole cose" β€” Una mostra d’arte che sa di memoria e meraviglia

C’è un suono che tutti riconosciamo, anche senza sentirlo davvero. È il rumore sottile della memoria, che si risveglia con l’odore dei biscotti appena sfornati, una canzone ascoltata da bambini, l’orologio che fu di nostro padre o la prima bicicletta che ci ha fatto sentire liberi. L’eco delle piccole cose Γ¨ proprio questo: una mostra collettiva d’arte che raccoglie il sussurro dei ricordi, e lo trasforma in bellezza condivisa.

Dal 10 al 24 Maggio, la mostra apre le sue porte a chiunque voglia ritrovare sΓ© stesso tra le trame invisibili della memoria. In esposizione, opere di artisti che hanno scelto di raccontare storie intime e universali attraverso oggetti semplici, dettagli trascurabili solo in apparenza. Un profumo, un fiore secco, la melodia di un carillon: ogni creazione Γ¨ un piccolo frammento di vita sospesa, pronta a risuonare nel cuore di chi guarda.

In mostra il mio politticoΒ M.A.R.I.A. - Magici aromi rivivono in arte

L’inaugurazione, prevista per sabato 10 Maggio alle ore 17:00, sarΓ  un vero e proprio evento nell’evento. A guidare il pubblico nel percorso espositivo ci saranno Alessandra Altieri e Barbara Ponzi, mentre il Maestro Alessandro Grasso accompagnerΓ  il pomeriggio con le sue note al pianoforte. Le parole prenderanno forma grazie alla voce dell’attrice Rita Rossi, che interpreterΓ  poesie legate al tema della mostra, e lo scrittore Carlo Amadio presenterΓ  il suo romanzo Letargo, ovvero, la finestra traslata. Il tutto sarΓ  seguito da un aperitivo conviviale, in un clima caldo e familiare.

Un invito a tornare, ovunque tu voglia

L’eco delle piccole cose non Γ¨ solo una mostra: Γ¨ un viaggio personale attraverso ciΓ² che ci rende umani. È un invito a tornare nei luoghi della nostra infanzia, tra le pieghe di un tempo che sembrava perduto ma che si risveglia, vivido, grazie all’arte.

πŸ“ Orari di apertura:
Da MartedΓ¬ a Sabato, 10:00 – 13:00 e 16:00 – 19:30
Chiuso Domenica e festivi

πŸ“Œ Ingresso libero

Che siate appassionati d’arte, amanti delle emozioni autentiche o semplicemente curiosi, questa mostra ha qualcosa da dirvi. E forse, qualcosa da farvi ricordare.

Vi aspettiamo.

Torna al blog